Si è diplomato al Conservatorio B. Marcello di Venezia avendo studiato con i maestri Ettore Bonelli e Luigi Ferro. Nel 1962 ha ottenuto il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Violino Città di Vittorio Veneto. Membro del prestigioso complesso I Virtuosi di Roma e del Sestetto Chigiano ha fatto Duo con Riccardo Castagnone e con Ezio Mabilia. È fondatore di famosi gruppi cameristici quali L’Arte dell’Arco (per l’esecuzione di musiche antiche con strumenti originali) e I Solisti Filarmonici Italiani.

Sonig Tchakerian, di origine armena, fin da piccola studia violino con il padre. Si diploma a 16 anni con il massimo dei voti e la lode con Giovanni Guglielmo e si perfeziona con Salvatore Accardo, Franco Gulli e Nathan Milstein. Premiata al Concorso Paganini nel 1980 e all’ARD di Monaco di Baviera nel 1988, tiene recital per violino solo o con pianoforte collaborando tra gli altri con Martha Argerich, Bruno Canino, Andrea Lucchesini, Roberto Prosseda e Stefania Redaelli.

Diplomatosi in violoncello con Gianni Chiampan presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, Francesco Galligioni ha proseguito lo studio dello strumento seguendo corsi di perfezionamento con Michael Flaksman e Teodora Campagnaro e, in seguito, con Franco Maggio Ormezowski presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma.

Berger, nato nel 1954 ad Augusta, studia alla „Musikhochschule München“ con Walter Reichhard e Fritz Kiskalt, poi al „Mozarteum“ di Salisburgo con Antonio Janigro (dal 1979 al 1982 lavora come suo assitente). Continua i suoi studi con Zara Nelsova (Cincinnati/USA) e partecipa anche a un corso di perfezionamento con Mstislav Rostropovitsch.

E’ professore di direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza dal gennaio 2011. Dal 2010 al 2013 e’ stato Direttore Principale e consulente artistico del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Goteborg (S).

Veneziano, ha studiato pianoforte con Maria Italia Biagi, illustre allieva di Rio Nardi e Alfredo Casella. Si è diplomato al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito vincendo inoltre il premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola di Pianoforte.

Direttore Stabile

Sergio Gasparella Clavicembalista e direttore d’orchestra. Ha studiato presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e il Koninklijk Conservatorium dell’Aia dove ha avuto l’opportunità di specializzarsi con Patrick Ayrton, Fabio Bonizzoni, Wolfgang Glüxam e Ton Koopman. Successivamente frequenta il biennio di Clavicembalo – Curvatura in pratica cembalistica e organistica per il Basso Continuo…