Sergio Gasparella

Biografia

Clavicembalista e direttore d’orchestra. Ha studiato presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e il Koninklijk Conservatorium dell’Aia dove ha avuto l’opportunità di specializzarsi con Patrick Ayrton, Fabio Bonizzoni, Wolfgang Glüxam e Ton Koopman. Da quest’anno è iscritto al biennio di Clavicembalo – Curvatura in pratica cembalistica e organistica per il Basso Continuo presso il Conservatorio di Padova con Roberto Loreggian. In qualità di continuista ha collaborato con I Musicali Affetti di Fabio Missaggia, l’Academia di Musica Antica di Brunico con Stefano Veggetti, Alexis Kossenko e Christoph Coin, l’Academia Montis Regalis con Fabio Bonizzoni ed Enrico Onofri, Balthasar Neumann Academy, l’Austria Barock Akademie con Christian Hilz, Juilliard415 con Paul Agnew e per il festival Weimar Festwoche 2022. Nel maggio 2021 è stato assistente di Johannes Weiss e secondo clavicembalo per la registrazione di Le Bourgeois gentilhomme di Jean-Baptiste Lully al Teatro del Castello di Schönbrunn. Dal 2017 al 2020 ha collaborato intensamente con la classe di canto barocco di Gemma Bertagnolli al Conservatorio di Vicenza, con la quale ha realizzato Dido and Aeneas, King Arthur e Fairy Queen di Henry Purcell come direttore al clavicembalo. In qualità di direttore d’orchestra è stato impegnato nel 2019 con la messa in scena dell’ Elisir d’amore presso il Teatro Olimpico di Vicenza.Nel 2014 ha iniziato lo studio degli strumenti antichi a tastiera grazie a Lorenzo Feder e Takashi Watanabe. Nel 2013 ha conseguito la laurea triennale in direzione d’orchestra sotto la guida di Giancarlo Andretta presso il Conservatorio di Vicenza con il massimo dei voti e la lode. Si diploma nel 2010 in pianoforte con Romano Zancan dall’Alba.

Lungo il suo percorso formativo ha avuto modo di dirigere l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra di Padova e del Veneto, Argovia Philarmonic Orchestra, Kuopio Symphony Orchestra. Interessato inoltre al repertorio contemporaneo ha avuto l’occasione di dirigere prime esecuzioni assolute di Giovanni Bonato, Alissa Firsova e Markus Schmitt. È presidente  e direttore artistico di Crescere in Musica APS con la quale sviluppa programmi musicali e didattici per gli studenti, soprattutto nei repertori dove sia possibile approfondire una prassi esecutiva storicamente informata.

 

CV aggiornato ott. 2022